“Persone, pianeta, prosperità”, queste le tre parole chiave del G20 di Roma del 30 e 31 ottobre, presieduto dal Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi. In vista della conferenza, questo martedì, si è tenuta una riunione straordinaria dei leader G20 per via telematica con, in cima all’agenda politica, la crisi afghana. La conferenza straordinaria eContinue reading “La Presidenza Italiana Del G20: Tra Crisi Afghana, Economia E Ambiente”
Category Archives: Politica Estera
UE-Marocco: Come Bruxelles (non) Sta Risolvendo La Questione Del Sahara Occidentale
Appena due giorni fa, il 29 settembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è nuovamente pronunciata sugli accordi di associazione tra Bruxelles e Rabat. Ultima di una lunga serie di sentenze proiettate verso l’esclusione del territorio del Sahara Occidentale, e, soprattutto, delle sue risorse, da ogni tipo di accordo commerciale, potrebbe nuovamente mettere sottoContinue reading “UE-Marocco: Come Bruxelles (non) Sta Risolvendo La Questione Del Sahara Occidentale”
La Diplomazia Britannica In Continuo Mutamento
La complessa “questione Afghanistan” ha, di recente, assunto un ruolo di assoluto primo piano nel panorama mediatico internazionale. Al ritiro delle truppe della coalizione guidata dagli USA ha corrisposto la meteorica ascesa dei talebani, i quali nell’arco di poche settimane sono passati dal progettare piccoli attacchi nelle zone rurali del Paese, al governarlo dal palazzoContinue reading “La Diplomazia Britannica In Continuo Mutamento”
L’Afghanistan: Chi Ha Perso E Chi Vincerà
L’AFGHANISTAN DISERTATO A METÀ TRA SAIGON E FAHRENHEIT 451 Osservando quell’ultimo, suggestivo elicottero prendere quota dal giardino di un’ambasciata deserta, il paragone tra Kabul e Saigon diviene, ad un tratto, la più logica e legittima delle associazioni mentali. Ma in quanto a parallelismi storici, al netto della comune durata ventennale dei conflitti, la ritirata dalContinue reading “L’Afghanistan: Chi Ha Perso E Chi Vincerà”
L’Eredità Domestica Dell’11 Settembre
Ogni Paese, sia democratico che non, cerca di costruire una narrazione che si riallaccia alle proprie radici, alle pagine più significative della storia, a personaggi importanti e a date simboliche. Gli Stati Uniti non sono certo un’eccezione, anzi, i miti fondativi della democrazia statunitense sono particolarmente pervasivi e rilevanti nell’analisi della società americana contemporanea. PerContinue reading “L’Eredità Domestica Dell’11 Settembre”
La Fine Delle Guerre Infinite Americane E La Smilitarizzazione Della Società Usa
“Questa decisione sull’Afghanistan non riguarda solo l’Afghanistan. Si tratta di porre fine a un’era di grandi operazioni militari per rifare altri Paesi.” In forse una delle più dirette osservazioni contro la guerra dell’era moderna, il presidente Joseph R. Biden Jr. ha apparentemente chiuso il capitolo dell’interventismo americano in Medio Oriente. Il ritiro delle truppe statunitensiContinue reading “La Fine Delle Guerre Infinite Americane E La Smilitarizzazione Della Società Usa”
Il Bivio Di Kabul: Quale Futuro Per L’Afghanistan?
Dopo la caduta della capitale Afghana, quali implicazioni per la stabilità e la sicurezza nella regione? Dopo venti anni di logoramento, gli USA danno applicazione definitiva agli accordi di Doha. La ritirata strategica serve a Washington per accollare i costi sui vecchi imperi asiatici. Consapevoli di non poter essere ovunque, gli americani lasciano la patataContinue reading “Il Bivio Di Kabul: Quale Futuro Per L’Afghanistan?”
Tunisia In Tumulto: Tra Autoritarismo E Default
Il 25 luglio scorso, nel giorno del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica, il Presidente tunisino Kaïs Saïed ha annunciato il congelamento dei lavori del Parlamento per 30 giorni, la revoca delle immunità ai parlamentari e la rimozione del Primo Ministro Hichem Mechichi. In molti, tra cui il Partito islamista Ennahda, parlano di colpo di Stato, mentre Saïed difende quelleContinue reading “Tunisia In Tumulto: Tra Autoritarismo E Default”
Il Tinder Islamico: Nuova Arma Pronatalista?
Si chiama Hamdam (“compagno” in persiano) il nuovo “Tinder musulmano”, recentemente lanciato dalla Repubblica Islamica dell’Iran e considerato l’unica applicazione di dating legale nel Paese. L’obiettivo? Incentivare «matrimoni duraturi e consapevoli», a partire da un match. L’applicazione Sviluppata dall’Istituto culturale Tebyan e presentata lo scorso lunedì dalla televisione statale iraniana, l’applicazione Hamdam favorirebbe solo relazioniContinue reading “Il Tinder Islamico: Nuova Arma Pronatalista?”
Il Mito Americano Del Consenso Bipartisan
Nel sistema politico statunitense vige il bicameralismo perfetto, ossia le proposte legislative devono essere approvate da entrambi i rami del Congresso. L’iter di approvazione in Senato, tuttavia, deve affrontare un ostacolo aggiuntivo rispetto alla Camera dei Rappresentanti: il filibuster. Si tratta di un meccanismo che l’opposizione può utilizzare per fare ostruzionismo. Il filibuster può essereContinue reading “Il Mito Americano Del Consenso Bipartisan”