
“Persone, pianeta, prosperità”, queste le tre parole chiave del G20 di Roma del 30 e 31 ottobre, presieduto dal Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi. In vista della conferenza, questo martedì, si è tenuta una riunione straordinaria dei leader G20 per via telematica con, in cima all’agenda politica, la crisi afghana.

La conferenza straordinaria e il nodo Afghanistan
Al termine della conferenza straordinaria pre-G20, tenutasi il 12 ottobre, il premier Draghi si è detto soddisfatto dell’incontro «fruttuoso» e della «convergenza di vedute» riguardo alla risposta alla crisi in Afghanistan.
Tale sforzo congiunto dovrebbe tradursi in un mandato alle Nazioni Unite, un ampio «ombrello» in termini di organizzazione e interventi concreti, sotto il quale convergerebbero gli Stati, la stessa UE e i giganti finanziari come la Banca Mondiale e il Fondo monetario internazionale. Si tratterebbe di una risposta su più piani, dal sostegno per impedire il «collasso economico del Paese», all’accoglienza dei migranti, la lotta al terrorismo, l’impegno a garantire i diritti delle donne e l’accesso all’istruzione.

Il G20 di Roma
I tre pilastri del G20 di Roma incentreranno l’agenda politica del summit tra le più grandi potenze del mondo su questioni come equità, tutela ambientale, sfida pandemica, crescita e stabilità finanziaria e sostegno alle economie vulnerabili.
(Featured Image Credits: Ambasciata d’Italia Washington)
About the Author
Valeria Pia Soricelli

Nata a Benevento nel 1998, è appassionata di geopolitica e relazioni internazionali, con particolare interesse verso il Medio Oriente. Ha conseguito il diploma di maturità classica e la laurea triennale in Scienze Politiche. Attualmente è studentessa del corso magistrale in International Relations presso la LUISS Guido Carli e sta svolgendo il tirocinio nella sezione Relazioni Bilaterali dell’Ambasciata Britannica di Roma. Ha inoltre partecipato al programma Erasmus+ presso l’Institut d’études politiques Sciences Po Paris. Da includere tra le sue varie passioni anche la musica rock, il canto e il cinema francese. View more articles.
Se sei arrivato fin qui significa che apprezzi i nostri contenuti. Aiutaci a migliorarli sostenendo il nostro lavoro anche al costo di un caffè!
Clicca sul link per donare a The Political Corner: https://www.paypal.com/pools/c/8vBpOiZrsC