L’Afghanistan: Chi Ha Perso E Chi Vincerà

L’AFGHANISTAN DISERTATO A METÀ TRA SAIGON E FAHRENHEIT 451 Osservando quell’ultimo, suggestivo elicottero prendere quota dal giardino di un’ambasciata deserta, il paragone tra Kabul e Saigon diviene, ad un tratto, la più logica e legittima delle associazioni mentali. Ma in quanto a parallelismi storici, al netto della comune durata ventennale dei conflitti, la ritirata dalContinue reading “L’Afghanistan: Chi Ha Perso E Chi Vincerà”

La Mafia, O Quel Che Resta Del Cinema Italiano

Sono passati 29 anni da quel nefasto 19 Luglio del ’92 e Paolo Borsellino, gigante della storia contemporanea italiana, integerrimo vessillifero della giustizia e irriducibile guerriero nella lotta al contro-stato mafioso, sopravvive nel tempo come catalizzatore delle migliori intenzioni e volontà di questo paese: uno stendardo della legalità a ispirazione di una gioventù sempre piùContinue reading “La Mafia, O Quel Che Resta Del Cinema Italiano”

Dando A Dio Ciò Che È Di Cesare: L’Italia Dal Totalitarismo Imperfetto Alla Repubblica Zoppa

L’attrito generatosi tra la Conferenza Episcopale e il fronte per la difesa dei diritti LGBTQ+, che trova il suo casus belli nella possibilità di tradurre in legge l’attuale stesura del DDL Zan, offre preziosissimi spunti per una riflessione storica sulla – mancata – laicità dello Stato italiano. Nel tentativo di ricomporne una parabola evolutiva attraversoContinue reading “Dando A Dio Ciò Che È Di Cesare: L’Italia Dal Totalitarismo Imperfetto Alla Repubblica Zoppa”

L’occidente Fa I Conti Senza L’Oste Cinese

Nemmeno tre anni fa, la firma del politologo piemontese Vittorio Emanuele Parsi tornava sugli scaffali delle librerie per deliziare gli spiriti di tutti gli studiosi delle Relazioni Internazionali nel panorama accademico italiano. Titolo della pubblicazione in questione: Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale; un’intestazione degna del miglior declinismo kennediano. La breve ma intensa retrospettiva che ParsiContinue reading “L’occidente Fa I Conti Senza L’Oste Cinese”

L’Italia Tra Il Diritto E Il Dovere Di Mangiare Bene

Circa un mese e mezzo fa, in una conferenza stampa digitale indetta da ISPI, l’allora novello segretario del Partito Democratico Enrico Letta discuteva delle possibilità di trasformare il NextGenerationEU (denominazione tecnica del più noto Recovery Fund) in uno strumento di bilancio permanente dell’Unione, individuando nel perseguimento di una tale battaglia gli estremi per una rinascitaContinue reading “L’Italia Tra Il Diritto E Il Dovere Di Mangiare Bene”

Il Ritiro Dall’Afghanistan: Rischi E Costi Di Una Manovra Frettolosa

C’è un’intelligenza nella ritirata che trascende la primordiale razionalità della sopravvivenza: la preservazione e la successiva riorganizzazione delle forze è un tassello fondamentale di qualsiasi conflitto e l’Italia, figlia di Caporetto ma anche di Vittorio Veneto, ne sa qualcosa. Ma le modalità della ritirata, soprattutto quando non si è preda della foga o bersagliati dalContinue reading “Il Ritiro Dall’Afghanistan: Rischi E Costi Di Una Manovra Frettolosa”

L’Italia Di Draghi Tra Liberalismo E Realismo Politico

Se esiste una variabile che più di tutte è destinata a perdere nel trade-off del policy-making di ogni grado e respiro, quella è la morale: che si tratti del benevolo programma elettorale, consuntivo di proposte finalizzate a un voto di scambio; che si tratti di fasulle indignazioni propedeutiche ad ingerenze politiche ed escalation militari, talvoltaContinue reading “L’Italia Di Draghi Tra Liberalismo E Realismo Politico”

Suez: Tra Il Passato Dell’Italia e Il Futuro Della Turchia Si Incaglia Una Nave

Mi è capitato spesso di passeggiare per le rive triestine: un privilegio di qualche anno fa, sospeso a metà tra la brezza estiva (ovviamente più leggera della Bora), dedicatami con eleganza dall’Adriatico incorniciato nel tramonto, e gli ipnotici giochi di luce riflessi sui vetri delle architetture mitteleuropee di Piazza Grande. Dal Molo Audace fino alContinue reading “Suez: Tra Il Passato Dell’Italia e Il Futuro Della Turchia Si Incaglia Una Nave”

Se Non È Ambiguità È Indecisione: L’Italia Tra L’Aquila Atlantica E Il Dragone D’Oriente

Che l’Italia abbia da tempo disimparato a tracciare i contorni di un proprio interesse nazionale — formula al contrario assai preziosa per i realisti anglosassoni — è cosa nota. Indipendentemente dalle cause a monte di questa ricorrente mancanza di visione strategica, talvolta attribuita all’appiattimento della Ragion di Stato su obiettivi comunitari, talvolta allegata all’intrinseca debolezzaContinue reading “Se Non È Ambiguità È Indecisione: L’Italia Tra L’Aquila Atlantica E Il Dragone D’Oriente”

Attanasio e Iacovacci: Vittime Di Una Tragedia Forse Evitabile

La tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del Carabiniere Vittorio Iacovacci ha portato — seppur fugacemente — la Repubblica Democratica del Congo al centro del dibattito nazionale italiano. Lo scenario che fa da sfondo al brutale assassinio cui si è assistito sulla strada per Kiwanja è una pericolosa miscela di anarchismo e violenza che gettaContinue reading “Attanasio e Iacovacci: Vittime Di Una Tragedia Forse Evitabile”