La Diplomazia Britannica In Continuo Mutamento

La complessa “questione Afghanistan” ha, di recente, assunto un ruolo di assoluto primo piano nel panorama mediatico internazionale. Al ritiro delle truppe della coalizione guidata dagli USA ha corrisposto la meteorica ascesa dei talebani, i quali nell’arco di poche settimane sono passati dal progettare piccoli attacchi nelle zone rurali del Paese, al governarlo dal palazzoContinue reading “La Diplomazia Britannica In Continuo Mutamento”

Non Solo Boris

I nuovi volti del partito Conservatore tra tradizione e riforma Sulle pagine della prestigiosa rivista statunitense “The Atlantic” è recentemente apparso un brillante e sorprendente ritratto di Boris Johnson, intitolato “Il Ministro del Caos”, e firmato dal giornalista Tom McTague. Dalle righe di questo piccolo capolavoro di giornalismo, il noto Premier britannico emerge come unaContinue reading “Non Solo Boris”

È Giunta l’Ora dell’Indipendenza Scozzese?

Il 6 maggio vedrà milioni di cittadini britannici tornare alle urne per la prima volta dal 2019, tra seggi distanziati, scrutatori vaccinati e voti postali. Una moltitudine di elezioni si terrà attraverso le varie province del Regno Unito, in uno scenario politico scosso da scandali, proteste, controversie e in alcuni casi violenze vere e proprie.Continue reading “È Giunta l’Ora dell’Indipendenza Scozzese?”

1921-2021: Il Centenario Della Nascita Dell’Irlanda Del Nord Tra COVID, Brexit E Attriti Di Lunga Data

Il 2021 ha, tra le sue molte peculiarità, quella di segnare il centenario dell’entrata in vigore del Government of Ireland Act del 1920, l’atto del Parlamento Britannico che a partire dal 3 Maggio 1921 divise “l’Isola Smeralda” in due: le sei contee di Antrim, Armagh, Down, Fermanagh, Derry e Tyrone rimasero parte del Regno UnitoContinue reading “1921-2021: Il Centenario Della Nascita Dell’Irlanda Del Nord Tra COVID, Brexit E Attriti Di Lunga Data”