L’Italia Di Draghi Tra Liberalismo E Realismo Politico

Se esiste una variabile che più di tutte è destinata a perdere nel trade-off del policy-making di ogni grado e respiro, quella è la morale: che si tratti del benevolo programma elettorale, consuntivo di proposte finalizzate a un voto di scambio; che si tratti di fasulle indignazioni propedeutiche ad ingerenze politiche ed escalation militari, talvoltaContinue reading “L’Italia Di Draghi Tra Liberalismo E Realismo Politico”

Il Giorno In Cui I Repubblicani Sono Diventati Ostili Alle Multinazionali

Il moderno Partito Repubblicano, come è noto, vede tra le sue figure di maggior spicco Ronald Reagan. Il quarantesimo Presidente degli Stati Uniti, infatti, ha dato vita a una rivoluzione politica e ha sancito una svolta in senso conservatore del Paese e del framing applicato a molte tematiche (oltre ad aver posto fine al tentativoContinue reading “Il Giorno In Cui I Repubblicani Sono Diventati Ostili Alle Multinazionali”

Crisi Politica In Giordania: Tra Intrigo Familiare E Sedizione

Più di una settimana fa il regno di Giordania veniva scosso dalla più grave crisi politica dell’ultimo decennio, innescata dalle dichiarazioni rilasciate il 3 aprile dal principe Hamzah bin Al Hussein. Quest’ultimo, infatti, affermava in un video inviato alla BBC dal proprio avvocato di aver ricevuto l’ordine di non lasciare la propria abitazione a causaContinue reading “Crisi Politica In Giordania: Tra Intrigo Familiare E Sedizione”

Caso Eni-Shell Per L’Oro Nero Nigeriano: L’Inizio Della Fine?

In un dibattito pubblico monopolizzato dalla pandemia di Covid-19 e dalle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, è purtroppo scivolato, tra le pieghe delle cifre dei contagi e delle sterili polemiche partitiche, un fatto di cronaca internazionale che avrebbe dovuto – più di quanto non sia sembrato – sollevare un polverone mediatico non indifferente.   IlContinue reading “Caso Eni-Shell Per L’Oro Nero Nigeriano: L’Inizio Della Fine?”

Suez: Tra Il Passato Dell’Italia e Il Futuro Della Turchia Si Incaglia Una Nave

Mi è capitato spesso di passeggiare per le rive triestine: un privilegio di qualche anno fa, sospeso a metà tra la brezza estiva (ovviamente più leggera della Bora), dedicatami con eleganza dall’Adriatico incorniciato nel tramonto, e gli ipnotici giochi di luce riflessi sui vetri delle architetture mitteleuropee di Piazza Grande. Dal Molo Audace fino alContinue reading “Suez: Tra Il Passato Dell’Italia e Il Futuro Della Turchia Si Incaglia Una Nave”

Le Ambizioni Del Dragone Sul Prometeo A Stelle E Strisce

A Pechino temono per l’arteria tecnologica, occorre colpire gli USA ad ogni costo. La corsa contro il tempo e la reazione americana. Chi controlla la tecnologia, comanda il mondo. La partita geopolitica tra Cina e Stati Uniti presenta molteplici articolazioni e si gioca sui teatri più disparati. Fino a qualche anno fa queste affermazioni sarebberoContinue reading “Le Ambizioni Del Dragone Sul Prometeo A Stelle E Strisce”

Se Non È Ambiguità È Indecisione: L’Italia Tra L’Aquila Atlantica E Il Dragone D’Oriente

Che l’Italia abbia da tempo disimparato a tracciare i contorni di un proprio interesse nazionale — formula al contrario assai preziosa per i realisti anglosassoni — è cosa nota. Indipendentemente dalle cause a monte di questa ricorrente mancanza di visione strategica, talvolta attribuita all’appiattimento della Ragion di Stato su obiettivi comunitari, talvolta allegata all’intrinseca debolezzaContinue reading “Se Non È Ambiguità È Indecisione: L’Italia Tra L’Aquila Atlantica E Il Dragone D’Oriente”

La Lezione Del Texas

Sono ormai distanti nel tempo le immagini trasmesse dai telegiornali e dalle più disparate emittenti televisive che ci hanno mostrato il Texas, il “Lone Star State”, in balia di una tempesta di neve senza precedenti. Colpita dal vortice polare che solitamente investe le regioni più settentrionali degli Stati Uniti, lo Stato si è trovato inevitabilmenteContinue reading “La Lezione Del Texas”

Il Presidente Biden, i Democratici al Senato e la Promessa di una Presidenza Rivoluzionaria

Il 20 gennaio 2021 l’ex vicepresidente Joe Biden, dal Delaware, ha iniziato il suo mandato come 46 ° Presidente degli Stati Uniti, che, finora, è stato caratterizzato da massicce azioni esecutive volte ad annullare molte delle politiche del suo predecessore, Donald Trump. Ereditando un congresso impantanato in una impasse politica, con il Paese in forte difficoltà a causa della pandemia diContinue reading “Il Presidente Biden, i Democratici al Senato e la Promessa di una Presidenza Rivoluzionaria”

Attanasio e Iacovacci: Vittime Di Una Tragedia Forse Evitabile

La tragica morte dell’ambasciatore Luca Attanasio e del Carabiniere Vittorio Iacovacci ha portato — seppur fugacemente — la Repubblica Democratica del Congo al centro del dibattito nazionale italiano. Lo scenario che fa da sfondo al brutale assassinio cui si è assistito sulla strada per Kiwanja è una pericolosa miscela di anarchismo e violenza che gettaContinue reading “Attanasio e Iacovacci: Vittime Di Una Tragedia Forse Evitabile”