B&B(asta)? Come Combattere Un Turismo Poco Sostenibile

La nostra rappresentazione del mondo influenza la scala di valori che percepiamo e, guardando all’economia, le cose non sono poi così diverse. Pensando all’industria pesante siamo soliti avere un giudizio negativo, propendendo verso modelli economici snelli, più sostenibili e di facile attuazione, uno su tutti il turismo. Ma è davvero oro tutto quel che luccica?Continue reading “B&B(asta)? Come Combattere Un Turismo Poco Sostenibile”

C’era Una Città

Il contesto altamente dinamico associato ad un’economia sempre più terziaria ha cambiato profondamente la struttura delle aree urbane, le traiettorie di sviluppo delle stesse e, con esse, quello che è l’aspetto demografico e strutturale della composizione dei quartieri. Diverse aree hanno affrontato, ed affrontano, il fenomeno della “gentrificazione”, una tematica che, pur non essendo benContinue reading “C’era Una Città”

15 Minuti Di Gloria E Non Solo

Parafrasando la celebre frase di Warhol, il tempo è divenuto un bene quanto mai prezioso, soprattutto in periodo di pandemia. Viviamo un periodo dove la nostra percezione spazio-temporale risulta essere alterata; non esiste più una netta distinzione fra il tempo libero e quello che dedichiamo ai nostri impegni, non riusciamo più a definirlo con precisione,Continue reading “15 Minuti Di Gloria E Non Solo”

Together We Stand, Divided We Fall

In tempo di pandemia la nostra vita ha subito dei drastici cambiamenti e così anche il nostro vocabolario. Parole come “smart working” o “didattica a distanza” entrano sempre più spesso nelle nostre conversazioni e caratterizzano le nostre giornate. Ma cosa hanno in comune questi termini? Qual è il denominatore? La risposta risiede in ciò cheContinue reading “Together We Stand, Divided We Fall”