Pugno duro di Amazon contro le recensioni fasulle. Il colosso dell’e-commerce, a causa di una grave violazione delle politiche delle recensioni online, ha infatti bloccato in modo permanente oltre 600 brand, produttori di oggetti e accessori in gran parte cinesi che venivano proposti nelle inserzioni da circa 3000 diversi account di venditori. Al momento, non si conosce l’elenco completo dei marchi sospesi, ma quel che è certo è che Amazon abbia voluto chiudere in maniera definitiva un capitolo iniziato in primavera, quando l’azienda, registrate già diverse anomalie, decise di sospendere inserzioni dei prodotti venduti da brand come Aukey, Mpow, Ravpower.
Un’operazione, quindi, di ampia portata, grazie alla quale si è interrotta l’attività illecita di numerose imprese, che, come riportato dal Wall Street Journal, offrivano, ad esempio, buoni acquisto ai potenziali clienti in cambio di un giudizio a 5 stelle. Ma non è finita qui. Alcuni brand hanno saputo fare peggio, rivolgendosi a servizi specializzati per acquistare commenti e giudizi fasulli di cui potessero beneficiare i prodotti in commercio.
Un fenomeno, quello delle recensioni online manipolatorie, da tenere sotto controllo in tutto il web, in cui non è da escludere che qualche marchio sospeso da Amazon sia stato già in grado di riorganizzare la propria attività illecita. Del resto, così si era comportata la stessa Aukey che, dopo essere stata bannata a maggio, aveva agito fino a luglio sotto mentite spoglie commerciali.
Insomma, un’azione d’impatto da parte di Amazon, all’interno di uno scenario economico in cui è necessario che le attività continuino a crescere rispettando i principi della sana concorrenza. Tutto ciò nella convinzione che i consumatori non solo abbiano il diritto di prendere decisioni informate, ma anche di interfacciarsi con brand in grado di garantire fiducia, autorevolezza e autenticità.
About the Author
Matteo Di Mario

Classe 1998, originario di Rieti. Dopo la maturità classica conseguita nel 2017, nel luglio 2020 si è laureato in Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli, dove attualmente sta svolgendo la specializzazione in Marketing.
Collabora con “Il Messaggero” dal 2016 e ha una grande passione per tutto ciò che ruota intorno alla comunicazione. È infatti anche addetto stampa e responsabile della comunicazione del Gruppo FAI Rieti, speaker radiofonico presso MEP Radio Organizzazione e Radioluiss e responsabile attualità, diritto ed economia del giornale universitario “Globe Trotter”. Tra gennaio e aprile 2020 ha poi svolto uno stage presso l’Ufficio Stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Non sa stare senza musica, ed è attratto dalla fotografia e dalle tecnologie digitali. View more articles.
Se sei arrivato fin qui significa che apprezzi i nostri contenuti. Aiutaci a migliorarli sostenendo il nostro lavoro anche al costo di un caffè!
Clicca sul link per donare a The Political Corner: https://www.paypal.com/pools/c/8vBpOiZrsC