Elon Musk a Torino: Spazio, Auto e Innovazione

Torino torna ad essere capitale dell’innovazione. La città, nelle giornate del 23 e 24 settembre, ha infatti ospitato l’evento più atteso in Italia su innovazione e tecnologia: l’Italian Tech Week 2021, in un luogo che fa parte della sua storia, le Officine Grandi Riparazioni (Ogr).

La tech conference ha visto la partecipazione di circa settanta speaker internazionali, i quali attraverso l’esposizione di idee, esperienze e  obiettivi hanno tracciato il sentiero del futuro. Futuro che ai nostri occhi sicuramente si presenta sostenibile, innovativo e inclusivo.

“I prossimi anni saranno ricchi di opportunità con il PNRR e realisticamente potremmo abbattere ostacoli di natura economica che fino a poco tempo fa sembravano insormontabili. Oggi nessuno può permettersi di fare passi falsi e credo che occasioni come queste siano una spinta utile per poter governare questo processo, massimizzare le opportunità e ridurre al massimo i rischi” ha puntualizzato la sindaca Chiara Appendino nel suo saluto inaugurale.

Elon Musk in diretta dal Texas

Tra i più famosi ed influenti imprenditori, visionari, creativi e sportivi da tutto il mondo ospiti dell’evento, sicuramente Elon Musk è spiccato per la sua vision, i suoi progetti futuri ma soprattutto per i suoi piani spaziali. Collegato dal Texas l’imprenditore, cofondatore e capo di Tesla, Neuralink e SpaceX, ha imparato dalle sconfitte ma non rallenta dopo i successi. Gli obiettivi del secondo uomo più ricco del mondo, infatti, sono più che ambiziosi, tra questi: aiutare l’ambiente combattendo il riscaldamento globale e l’inquinamento con auto elettriche e pannelli solari (Tesla), collegare direttamente il cervello dell’uomo con un computer e liberare l’intelligenza artificiale dal dominio dei giganti del tech (Neuralink) e, ancora, colonizzare Marte per dare una seconda possibilità al genere umano nel caso sulla Terra succedesse l’irreparabile. 

Si potrebbero ritenere imprese folli, ma probabilmente quella di Musk è solo genialità. Infatti i suoi obiettivi colossali sono spesso coronati dal successo, come l’ultima missione di SpaceX che ha mandato in orbita per la prima volta un equipaggio senza astronauti ma con soli civili.

L’incontro tra Musk e Elkann: i titani dell’automotive

Musk in diretta dagli Stati Uniti ha dialogato con John Elkann (presidente e CEO di Exor e presidente di Ferrari e di Stellantis). “Ho incontrato per la prima volta Elon Musk in Sicilia nel 2014 e abbiamo subito parlato di futuro, dall’intelligenza artificiale all’interfaccia uomo macchina. Da quel momento il dialogo non si è mai interrotto” conferma John Elkann. A Torino i due hanno risposto a domande relative all’energia sostenibile, ad esperienze di crisi affrontate, alla guida autonoma e molte altre.

Inoltre il fondatore di Tesla ha sottolineato che: “Ci sono molte risorse sottovalutate o criminalizzate. Il nucleare è una di quelle, con ricerca e investimenti è possibile produrre energia sempre più pulita anche con questo metodo. Il sole è un altro elemento naturale poco sfruttato: le nostre ricerche ci dicono che basterebbero pannelli solari di un’ampiezza pari a 200 chilometri quadrati per alimentare tutta l’Europa. Più semplice di così”.

E rispetto poi alla guida autonoma: “Lavoriamo per un futuro migliore: meno emissioni, ma anche meno incidenti grazie alla guida autonoma che migliorerà tutti gli aspetti della nostra vita”, dice Musk. “Bisogna fare dei passi avanti per poter rendere questa tecnologia accessibile”, aggiunge John Elkann, ma sottolinea: “Non varrà certo per tutti i brand. Non posso immaginare una Ferrari a guida autonoma, sarebbe troppo triste e perderebbe il suo significato”.

I più curiosi ipotizzano una possibile collaborazione tra Tesla e Stellantis, ma che si tratti di un’alleanza o meno una cosa è certa: i due imprenditori il 24 settembre a Torino ci hanno completamente stregati. Attraverso l’Italian Tech Week, infatti, il futuro si presenta innovativo e positivo, e noi possiamo nel mentre semplicemente ascoltare il consiglio di Musk: “Siate sempre ottimisti. Preferisco essere ottimista e avere torto che essere pessimista e avere ragione”.

About the Author


Ludovica De Rose

Nata a Cosenza nel 2001, frequenta il corso di laurea triennale in Economia e Management presso l’università LUISS di Roma. Appassionata di arte, cultura e tematiche inerenti l’economia, le piace viaggiare e conoscere posti nuovi. Nel 2017 ha preso parte al programma Intercultura in Irlanda, trascorrendo un mese estivo a Wexford. Tra gli altri interessi anche tennis, equitazione e lettura di libri di attualità . View more articles. 

Se sei arrivato fin qui significa che apprezzi i nostri contenuti. Aiutaci a migliorarli sostenendo il nostro lavoro anche al costo di un caffè!

Clicca sul link per donare a The Political Corner: https://www.paypal.com/pools/c/8vBpOiZrsC

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: