Lo Sviluppo Dell’E-Commerce Nell’Epoca Del “Contactless”

La pandemia da Covid-19 ha provocato una notevole diffusione dell’e-commerce, che, già da diversi anni, aveva fatto registrare un interessante aumento. In particolare, nel 2020, il commercio online è stato in grado di arginare il crollo delle esportazioni italiane, che, come da previsione, hanno subito una contrazione del 10 %.

Secondo l’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, l’export digitale di beni di consumo è cresciuto del 14%, raggiungendo un valore di 13,5 miliardi di euro, che si presenta in linea con l’andamento pre-emergenza sanitaria. Nonostante un calo del 9% rispetto al 2019, il settore della moda è quello che ha ottenuto maggiori benefici, totalizzando una crescita delle esportazioni digitali pari al 53%. Seguono i settori del food (enorme lo sviluppo di Glovo o JustEat) e dell’arredamento, che ha superato servizi molto in voga come quelli dell’elettronica e della cosmetica.

Numeri, quindi, molto rilevanti soprattutto per il mondo del fashion che, da marzo 2020 ai dodici mesi successivi, ha subito un’accelerazione delle vendite online pari a quella che, in tempi normali, si avrebbe nell’arco di 5 anni. Secondo le previsioni di Boston Consulting Group, la penetrazione dell’online nel 2023 avrebbe dovuto essere uguale al 28% del transatto. Tuttavia, dopo la diffusione del Covid-19, la stima è stata rivista al rialzo e oggi si parla di una penetrazione del 32%, in crescita di cinque punti percentuali, in un mercato in cui la penetrazione del commercio digitale cresceva generalmente di un punto all’anno.

Un fenomeno da tenere sicuramente d’occhio, che, ovviamente, anche in Italia, ha portato i consumatori a preferire i pagamenti digitali, spesso scelti al posto di quelli in contante, che però si confermano ancora i più utilizzati. È ciò che emerge dalla nuova edizione dell’Osservatorio “Innovative Payments” della School of Management del Politecnico di Milano, che mette in evidenza le novità sulle transazioni “contactless” effettuate a marzo 2020 e nei dodici mesi successivi. Nello specifico, durante l’ultimo anno, i pagamenti digitali sono cresciuti del 29%, toccando la quota di 81,5 miliardi di euro.

Il 2020, dunque, ha segnato uno spartiacque per la definitiva esplosione dell’e-commerce e delle transazioni “contactless”, che continueranno la loro scalata anche nel 2021. La società italiana di consulenza e di ricerca di mercato indipendente “The Innovation Group” prevede, infatti, che quest’anno il mercato digitale crescerà del 4,2%, con un aumento del 6,8% delle tecnologie innovative, a fronte di un arretramento delle tecnologie tradizionali pari al 0,5%. Un nuovo anno in cui intelligenza artificiale, cloud, machine learning, 5G, IoT e Blockchain giocheranno un ruolo di primo piano, contribuendo ad un’ulteriore digitalizzazione di un mondo sempre più informatizzato e interconnesso.

(Featured Image Credits: Pixabay)

Matteo Di Mario

Classe 1998, originario di Rieti. Dopo la maturità classica conseguita nel 2017, nel luglio 2020 si è laureato in Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli, dove attualmente sta svolgendo la specializzazione in Marketing.
Collabora con “Il Messaggero” dal 2016 e ha una grande passione per tutto ciò che ruota intorno alla comunicazione. È infatti anche addetto stampa e responsabile della comunicazione del Gruppo FAI Rieti, speaker radiofonico presso MEP Radio Organizzazione e Radioluiss e responsabile attualità, diritto ed economia del giornale universitario “Globe Trotter”. Tra gennaio e aprile 2020 ha poi svolto uno stage presso l’Ufficio Stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Non sa stare senza musica, ed è attratto dalla fotografia e dalle tecnologie digitali. View more articles

Se sei arrivato fin qui significa che apprezzi i nostri contenuti. Aiutaci a migliorarli sostenendo il nostro lavoro anche al costo di un caffè!

Clicca sul link per donare a The Political Corner: https://www.paypal.com/pools/c/8vBpOiZrsC

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: