Il 2020 Oltre il Covid: 45 Fatti, 366 Giorni di Scienza

Scrivere una rassegna di fatti scientifici in un anno dominato sin da gennaio dal SARS-CoV-2 e dalla sua malattia associata – COVID-19 – non è quindi semplice. Ci sono stati infatti molti altri sviluppi degni di nota nella scienza e nella ricerca. Quella che segue non è una classifica, bensì una selezione con opportuni approfondimenti degli eventi chiave, secondo noi, avvenuti nel mondo scientifico durante l’arco del 2020: comprende non solo l’immunologia, ma anche l’astronomia, la paleontologia, le missioni spaziali, l’ambiente e molto altro. La nostra redazione mantiene lo sguardo rivolto al 2021 e a quel processo continuo e collettivo che è la scienza, perché, come direbbe Carl Sagan, «da qualche parte, qualcosa di incredibile attende di essere conosciuto».

Gennaio

  • Il 2020 si è aperto all’insegna dell’intelligenza artificiale. L’algoritmo di Google “DeepMind”, infatti, è stato valutato positivamente come strumento da adottare nel tentativo di contribuire a una diagnosi più rapida per individuare i casi di cancro al seno. Il modello di IA potrebbe prevenire il cancro al seno con lo stesso livello di accuratezza di un radiologo esperto. Anche se il suo successo dovrà essere ulteriormente confermato negli studi clinici, è un passo avanti significativo nell’integrazione della tecnologia nell’assistenza sanitaria. Per approfondire il suo sviluppo: https://www.wired.co.uk/article/deepmind-google-ai-breast-cancer .
  • Nel primo mese dell’anno viene poi confermata l’estinzione del pesce spatola cinese (Psephurus gladius). Si trattava di uno dei più grandi pesci d’acqua dolce al mondo, nonché un vero e proprio “fossile vivente”, a causa della sua profondità evolutiva. Per approfondire l’importanza di questa estinzione: http://www.globetrotternews.it/perche-lestinzione-del-pesce-spatola-cinese-e-cosi-importante/ .
  • La prima scoperta dell’anno secondo il National Geographic riguarda la materia più antica mai datata sulla Terra. Un meteorite caduto in Australia nel 1969 risale, infatti, a miliardi di anni prima della formazione del Sistema Solare ed è quindi più vecchio del Sole. Per approfondire lo studio: https://www.pnas.org/content/117/4/1884 .
  • La notizia più importante del mese è sicuramente segnata dal COVID-19. Il 9 gennaio, infatti, il China CDC (il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie della Cina) identifica un Nuovo Coronavirus come causa eziologica di un focolaio di casi di polmonite a Wuhan. Due giorni dopo, Zhang Yongzhen pubblica online il genoma del virus, mostrando delle somiglianze con quello che aveva causato l’epidemia di Sars nel 2003. Da questo momento inizia lo studio e la ricerca delle proteine chiave e delle sue mutazioni per mettere a punto test diagnostici e cercare vaccini e trattamenti. Per ripercorrere le prime fasi della pandemia: https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/03/21/storia-coronavirus-tutte-tappe-contagio-cina-covid19/ .
  • L’ultima notizia del primo mese dell’anno riguarda l’individuazione di cromosomi, proteine e nuclei cellulari in alcuni resti di Hypacrosaurus stebingeri, specie di dinosauro. Anche se non possiamo – per ora – ricreare lo scenario di Jurassic Park, questa scoperta è importante perché ci dimostra come il DNA possa conservarsi per milioni di anni (in questo caso ben 70!). Per leggere lo studio completo: https://academic.oup.com/nsr/article/7/4/815/5762999 .

Febbraio

Marzo

  • Marzo vede il “battesimo” del rover della missione “Mars 2020” con il nome Perseverance. Il lancio avverrà poi con successo il 30 luglio 2020 e il suo arrivo sulla superficie di Marte è previsto per febbraio 2021. Ma Perseverance non sarà solo: è stato lanciato insieme a Ingenuity,un elicottero che sarà il primo a volare su un altro pianeta. Per saperne di più su “Mars 2020”: https://mars.nasa.gov/mars2020/ .
  • Sul versante COVID-19, il 9 marzo il governo estende il lockdown a tutta Italia, prima tra gli Stati occidentali ad adottare questa misura. Due giorni dopo, il direttore generale dell’OMS annuncia che il COVID-19 “può essere caratterizzato come una situazione pandemica”. A fine mese l’Ungheria approva un pacchetto di misure anti-coronavirus che, de facto, consegnano pieni poteri a Orbàn. Per restare aggiornati sul Nuovo Coronavirus: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/ .
  • Sul piano del tracciamento del virus, la Cina annuncia il primo caso, datandolo al 17 novembre 2019. La ricercatrice Kristian Andersen intanto afferma che, confrontando i dati disponibili sulla sequenza del genoma per i ceppi di coronavirus conosciuti, possiamo stabilire con certezza che la SARS-CoV-2 ha avuto origine attraverso processi naturali. Per leggere lo studio completo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7095063/ .
  • Le misure messe in atto per far fronte all’emergenza COVID-19 hanno comportato modifiche alle modalità di vita delle persone e alle attività produttive e commerciali. Tra gli effetti, vi è la riduzione dell’inquinamento (che approfondiremo in un articolo ad hoc in futuro). Ad esempio, vi è stata una riduzione delle concentrazioni di PM10, PM2.5 e delle emissioni derivanti dal traffico veicolare. Per approfondire, si rimanda al post (e al profilo) del divulgatore scientifico Ruggero Rollini: https://www.instagram.com/p/B_rX7WtlgKH/?utm_source=ig_web_copy_link .

Aprile

  • Tra l’ottobre del 2019 e aprile, Betelgeuse è stata meno luminosa del solito. Gli scienziati hanno quindi sperato che la decima stella più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo si stesse avvicinando al termine della sua vita e quindi sul punto di esplodere in una supernova. Nulla di tutto ciò: una semplice esplosione di plasma proveniente dalla stella stessa ha provocato una nube di polveri che ha oscurato la sua luminosità. Per sapere come una stella come Betelgeuse muoia:  https://www.media.inaf.it/2020/03/03/betelgeuse-like-stars/ .  
  • Ad aprile gli scienziati hanno datato il più antico cranio di Homo erectus. Il fossile ha due milioni di anni ed è stato rinvenuto in Sudafrica cinque anni fa: questa scoperta ci permette di progredire nel perfezionamento dell’albero dell’evoluzione delle specie umane. Per leggere lo studio completo: https://science.sciencemag.org/content/368/6486/eaaw7293 .
  • Restando in ambito paleontologico, il gigantesco teropode Spinosaurus aegyptiacus, ossia il più grande dei dinosauri predatori, non è mai stato come lo avevamo immaginato. Lo spinosauro, infatti, era un animale prevalentemente acquatico, capace di percorrere a nuoto anche grandi distanze grazie a una potente coda pinnata, ritrovata dopo ben quattro campagne di scavo. Per saperne di più: https://www.nature.com/articles/s41586-020-2190-3 .

Maggio

  • Il polo Nord magnetico, cioè quello verso cui puntano le bussole, si sta spostando velocemente verso la Siberia e a una velocità otto volte superiore a quella del polo Sud magnetico. Per approfondire il progetto “Swarm”, con cui l’ESA studia il campo magnetico terrestre.: https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Swarm.
  • Tornando in ambito medico, un gruppo di ricercatori ha creato globuli rossi sintetici che non solo imitano le funzioni principali di quelli naturali, ma possono anche svolgere nuovi compiti, come il trasporto di farmaci e il rilevamento delle tossine. Tuttavia, è ancora presto per introdurli nelle terapie. Per leggere tutti i dettagli: https://www.wired.it/scienza/lab/2020/06/11/globuli-rossi-sintetici/ .
  • Arriviamo quindi a quella che, per me, è stata la notizia del mese. Forse dell’anno. Johnson & Johnson ha interrotto la vendita di talco per bambini negli Stati Uniti e in Canada, dopo una gestione poco trasparente delle cause legali. Alcuni pazienti, infatti, hanno affermato che l’utilizzo del talco, poi rivelatosi contaminato con amianto, abbia causato loro un cancro. In attesa di un approfondimento sulle pagine di The Political Corner, vi invito a leggere il pezzo della divulgatrice scientifica Beatrice Mautino: http://mautino-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2019/10/19/talco-e-amianto-facciamo-chiarezza/ .
  • Il 30 maggio, il razzo Falcon 9 della SpaceX ha lanciato la navetta “Crew Dragon” verso la Stazione Spaziale Internazionale. Per la prima volta dalla fine del programma “Shuttle”, la NASA riporta gli astronauti in orbita partendo dal suolo americano, ma attraverso i mezzi dell’azienda di Elon Musk. Per ripercorrere le immagini più salienti: https://twitter.com/marghempft/status/1267099060139327489?s=20 e https://twitter.com/marghempft/status/1267145281126240257?s=20 .

Giugno

  • A giugno è stato condotto un recovery trial, ossia uno studio randomizzato controllato relativo all’uso dell’idrossiclorochina in ottica anti – COVID-19. L’Idrossiclorochina è un farmaco antimalarico, noto anche in campo reumatologico, ma il 15 giugno la Food and Drug Administration (FDA) ha sospeso definitivamente l’autorizzazione all’uso d’emergenza del farmaco. Per leggere lo studio dell’AIFA: https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1123276/idrossiclorochina_22.07.2020.pdf/764add8f-f08f-0e26-df75-952986e54b8b .
  • L’astronauta Kathy Sullivan è stata la prima donna americana a compiere una passeggiata spaziale nel 1984. A giugno, all’età di 68 anni, è stata anche la prima donna a raggiungere il punto più profondo conosciuto della superficie terrestre. Per ripercorrere la sua storia: https://www.bbc.com/news/world-us-canada-53008948 .
  • Dieci anni fa ad Alberta sono stati ritrovati dei resti di nodosauro, cioè un dinosauro “corazzato”. La scoperta del 2020 riguarda però il suo ultimo pasto, ritrovato fossilizzato tra i resti. Il dinosauro è erbivoro e dal tipo di piante e rami ritrovati, si presume che sia morto in estate. Per leggere lo studio completo: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsos.200305 .
  • Il 25 giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo, dove ha infettato 3.480 persone, uccidendone quasi 2.300. La pervasiva campagna di vaccinazione ha permesso al governo locale di annunciare un periodo di 42 giorni, ossia il doppio del periodo di incubazione, senza alcun contagio registrato. Per ulteriori approfondimenti: https://www.who.int/emergencies/diseases/ebola/drc-2019 .
  • Due indagini condotte sull’85,9% e sul 71,5% della popolazione di Vo’, la località dove è avvenuto il primo decesso per Coronavirus in Italia, hanno rilevato che il 42,5% delle infezioni confermate da SARS-CoV-2 delle indagini era asintomatico. Inoltre, gli individui di età superiore ai 50 anni hanno mostrato una maggiore incidenza dell’infezione, e la carica virale tendeva a raggiungere il picco intorno al giorno di insorgenza dei sintomi. Per leggere lo studio su Nature: https://www.nature.com/articles/s41586-020-2488-1 .

Luglio

  • Un nuovo studio ipotizza che un gigantesco impatto sulla Terra abbia portato alla formazione della Luna circa 85 milioni di anni prima di quanto si pensasse, determinato la formazione di un oceano di magma lunare e dato inizio all’ultimo fenomeno di separazione del nucleo sulla Terra. Tuttavia, la tempistica e il legame temporale di questi eventi rimangono incerti. Per lo studio completo: https://advances.sciencemag.org/content/6/28/eaba8949 .
  • Fino ad oggi abbiamo avuto la certezza che la prima presenza umana nel continente americano risalisse ad almeno 13.500 anni fa. Uno studio su Nature pubblicato questa estate, le cui prove però ancora non sono state considerate definitive dalla comunità scientifica, suggerisce che la presenza umana possa essere retrodatata a 30.000 anni fa.  Per approfondire i reperti: https://www.nature.com/articles/s41586-020-2509-0 .
  • Anche la Cina si ritaglia il suo spazio nella corsa al Pianeta Rosso lanciando con successo Tianwen-1, la sua prima missione con rover su Marte, che dovrebbe “ammartare”, ossia atterrare sulla superficie marziana, nell’aprile 2021. Per rivedere il lancio: https://www.youtube.com/watch?v=sCiwZTnxBvo .

Agosto

  • L’Istituto Nazionale Brasiliano per la Ricerca Spaziale riferisce che i dati satellitari mostrano come il numero di incendi in Amazzonia sia aumentato del 28%, raggiungendo circa 6.800 incendi a luglio, rispetto ai circa 5.300 incendi del luglio 2019. Per leggere la notizia su Reuters: https://www.reuters.com/article/us-brazil-environment/fires-in-brazils-amazon-rainforest-surge-in-july-worst-in-recent-days-idUSKBN24X3SW.
  • In un anno segnato dagli incendi, c’è spazio anche per il ghiaccio. Uno studio della Ohio State University afferma che lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia ha superato il punto di non ritorno, sulla base di 40 anni di dati satellitari. Per il paper completo: https://www.nature.com/articles/s43247-020-0001-2 .
  • Gli scienziati affermano che i batteri della Terra, in particolare i Deinococcus radiodurans, sono sopravvissuti per tre anni nello spazio, sulla base di studi condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Questi risultati supportano la teoria della panspermia, ossia il passaggio della vita da un pianeta all’altro attraverso eruzioni vulcaniche o impatti di asteroidi. Per approfondire l’evento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7479814/ .

Settembre

  • Uno studio della Royal Society afferma che le microplastiche abbiano un forte impatto sugli organismi in ambienti acquatici. Ma la presenza di polietilene influenza la composizione dei microrganismi del suolo, riversando a cascata gli effetti sulle reti alimentari del suolo. L’inquinamento microplastico, a diversi livelli, ha quindi un ruolo sul funzionamento del suolo. Per leggere lo studio: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspb.2020.1268 .
  • La European Environment Agency riporta che fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico e le ondate di calore hanno contribuito a circa il 13% di tutti i decessi nei paesi dell’UE nel 2012. Per approfondire su Reuters: https://www.reuters.com/article/us-eu-health-environment/one-in-eight-deaths-in-europe-linked-to-pollution-environment-eu-says-idUSKBN25Z1L8 .
  • Non c’è solo Marte: un gruppo di ricerca dell’Università di Cardiff annuncia di avere trovato nell’atmosfera di Venere il gas fosfina, un potenziale biomarcatore della presenza di vita passata o attuale. Tuttavia, a novembre i risultati di un secondo studio suggeriscono che la presenza di fosfina risulterebbe più debole, e potrebbe non essere direttamente legata alla presenza di vita. La ricerca è ancora in pre-print: https://arxiv.org/abs/2011.08176 .
  • Novembre sarà anche il mese delle elezioni statunitensi – che potete rivivere sul nostro sito. Per la prima volta in 175 anni di storia, la prestigiosa rivista di divulgazione scientifica Scientific American appoggia apertamente un candidato per la presidenza: il democratico Joe Biden. Donald Trump, infatti, “rifiuta l’evidenza e la scienza”. Per il comunicato completo: https://www.scientificamerican.com/article/scientific-american-endorses-joe-biden1/ .

Ottobre

Novembre

  • Mark Kelly, ex astronauta NASA, ha partecipato a 4 missioni dello Space Shuttle ed è stato il comandante di 2 di queste. Assieme a suo fratello gemello Scott prese parte a uno studio sugli effetti della permanenza nello spazio sul corpo umano e delle radiazioni a livello genetico. Martha McSally, già senatrice per l’Arizona dal 2019 e membro della Camera dei Rappresentanti, è un’ex militare ed è stata la prima donna statunitense a volare in combattimento e la prima a comandare uno squadrone di caccia. Per sapere di più sulla vita dei gemelli Kelly, suggeriamo la lettura del libro “Endurance” di Scott Kelly.

Dicembre

(Featured Image Credits: Joe Skipper/Reuters)

About the Author:


Margherita Pucillo

Nata ad Anzio nel 1999, è particolarmente interessata alle interazioni tra tecnologia e società, alla comunicazione pubblica della scienza e alle politiche di genere. Dopo la maturità classica e la laurea triennale in scienze politiche, sta proseguendo il suo percorso universitario presso l’università LUISS Guido Carli con un corso di laurea magistrale in Governo, Amministrazione e Politica. Dal 2020 è membro della Commissione Sport nella Consulta Giovanile del Pontificio Consiglio della Cultura. Tra le sue passioni ci sono anche la scherma, il laboratorio tradizione e lo speaking radiofonico. View more articles.

Se sei arrivato fin qui significa che apprezzi i nostri contenuti. Aiutaci a migliorarli sostenendo il nostro lavoro anche al costo di un caffè!

Clicca sul link per donare a The Political Corner: https://www.paypal.com/pools/c/8vBpOiZrsC

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: